Ristoranti

IMG_3221

Indirizzo: Borgata San Giuseppe, 14 10083 Favria Canavese (TO)

Telefono: 0124348990 / 3393802235

E-mail: ristorantedaenrietto@gmail.com

Chiusura: lunedì e martedì

Fascia di prezzo: 70/75€

Capienza locale: 120 coperti nelle sale interne, 140 coperti nel giardino estivo

Servizi: Tutte le carte di credito accettate

Descrizione e filosofia di cucina:

La struttura si trova in un cascinale ristrutturato immerso nella campagna di Favria, ha un ampio giardino e gode di una piacevole tranquillità. Il ristorante ha aperto nel 2014, dopo il passaggio di proprietà da Enrietto all’attuale proprietaria Silvana. La brigata di cucina guidata dallo Chef Enrico Zanirato offre piatti contemporanei e ricercati insieme ad un menù degustazione “Tradizione” il tutto accompagnato da un servizio attento e curato.

“Cuciniamo ciò che ci piacerebbe mangiare quando siamo noi i clienti di un ristorante”

Piatti:

Carpaccio di fassona marinato, salsa tonnata e semi
Spiedino polpo e animelle
Pasta fatta in casa: Plin della tradizione al sugo di arrosto
Spaghettoni Pane Burro e Acciughe
Riso lumache porri e mela verde
Piccione zucca e castagne
Rombo farcito con pollo arrosto purè e salsa olandese
Cubo di fassona ai sentori del camino
Panna cotta alla vaniglia capperi e agrumi
Creme Brûlé al fieno mascarpone grappa e noci
Gelato mantecato al momento e zabaione

Leggi tutto...
alessio

Indirizzo: Località Mirauda 4, Borgiallo 10080 , Santa Elisabetta
Telefono: 3492369399
E-mail: alecastagna10@gmail. com

Chiusura: 

Le aperture variano in base alla stagione:
da settembre ad aprile 
venerdì cena
sabato pranzo e cena
domenica pranzo

maggio – giugno – luglio
giovedì pranzo
venerdì pranzo e cena
sabato pranzo e cena
domenica a pranzo

agosto 
lunedì pranzo
martedì chiuso
mercoledì pranzo
giovedì pranzo
venerdì pranzo e cena
sabato pranzo e cena
domenica pranzo
 
Fascia di prezzo: 40/60€

Capienza locale: 32 coperti massimo all’interno e 65 all’esterno con dehor

Descrizione e filosofia di cucina:

Dal 2005 il Ristorante Enoteca di montagna El Serniss apre le proprie porte a clienti appassionati in un luogo semplicemente meraviglioso, immerso nella natura.
Situato a 1400 mt di altitudine, ai piedi del monte Quinzeina, il ristorante offre piatti della tradizione canavesana e, al contempo, alcune proposte innovative, sempre con un occhio di riguardo alle materie prime quasi tutte provenienti da piccoli produttori locali.
Inoltre, El Serniss vanta una selezione di quasi 300 etichette di vini naturali, dando molto spazio ai produttori del Canavese e del Piemonte, ma senza dimenticare il resto d’Italia e del Mondo.
Il locale ha avuto un’ottima crescita negli ultimi anni grazie ad Alessio, Sommelier AIS, e al suo staff dinamico e sempre pronto ad accogliere i suoi clienti col sorriso.

Lo chef: Danilo Conta Canova

Piatti:
Selezione di salumi canavesani
Girello al punto rosa, salsa tonnata, granella di nocciola e polvere di cappero
Acciughe al verde San Benedetto del Tronto, riccioli di burro Normandia
Polenta Pignoletto rosso concia
Polenta Pignoletto rosso con bis di carni stufate
Fresse tradizionali al Vermouth rosso
Uovo termale 63°, che varia in base alla stagionalità delle materie prime
Paste di meliga con calice di passito

Leggi tutto...
personale

Indirizzo: Via del Buonumore, 71 – 10013 Borgofranco d’Ivrea (TO)
Telefono: 3406313962
Web:
Email: balmetto.mercando.vinosteria@gmail.com
Chiusura: Lunedì e Martedì
Orario: Mercoledì, Giovedì e Venerdì Cena. Sabato e Domenica Pranzo e Cena
Fascia di prezzo: 35/45 euro
Capienza Locale: Sala piano terra 60 persone Sala piano intermedio (tavolo conviviale) 20/23 persone Sala piano primo 35 persone Terrazza estiva 55 persone
Servizi: Il locale dispone anche di una Bottega per la vendita di prodotti tipici, un Enoteca e Locali di Affinamento Formaggi. Possibilità di riservare una o più sale per l’organizzazione di Meeting, Feste o Cerimonie. Possibilità di organizzare aperitivi o cene in Cantina. Tutte le carte di credito accettate.

Descrizione:

Balmetto Mercando nasce nel 1904 come Cantina della famiglia Mercando e nel 2021, in seguito ad una lunga e accurata ristrutturazione, viene adibito a Ristorante. Il locale ricavato all’interno di uno dei Balmetti di Borgofranco è composto da una Cantina, con un percorso molto suggestivo all’interno delle vecchie vasche di affinamento del vino oggi adibite a Enoteca e stanze per l’Affinamento dei Formaggi, un Bar che comprende anche una piccola Bottega per la vendita di Prodotti Tipici e Locali, tre Sale Ristorante distribuite su livelli differenti ma tutte caratterizzate da ambienti caldi ed accoglienti, una Corte esterna riparata da un’affascinante tetto in legno ed infine una Terrazza panoramica molto suggestiva e tranquilla. Inoltre, il ristorante dispone di un ampio Parcheggio e Area Camper proprio di fronte al locale.

Filosofia di cucina:

Proponiamo una cucina tradizionale estremamente legata al territorio e alla stagionalità dei prodotti. Cura, attenzione e ricerca sono la base per la scelta delle materie prime fresche e di qualità. Il nostro Menù è molto ristretto e cambia ogni 5/6 settimane proprio per seguire il trascorrere delle stagioni. Il nostro motto è: “Semplice, ma fatto bene e con Passione”.

I Piatti:

Vitello Tonnato della Tradizione
Cruda di Fassona, condita in base alla stagione
Cipolla caramellata e spuma di Toma Affinata in Balmetto
Antipasto Piemontese (giardiniera in rosso con tonno)
Il Cit ma Bun (degustazione di: vitello tonnato, cruda di fassona e antipasto piemontese)
Agnolotti, Plin, Tajarin e varie paste fresche
Carnaroli (all’estratto di Cavolo nero, le sue chips e Salam Patata arrostito) o risotti vari in base alla stagione
Brasati al Carema, Stracotti, Carni alla griglia Bonet Zabaglione Semifreddo al Canestrello di Borgofranco Selezione di Salumi Nostrani, Formaggi Affinati in Balmetto e Composte di Nostra produzione

Leggi tutto...
Claudia e Giorgia

Indirizzo: Via Lago San Michele 38 10015 Ivrea
Telefono: 0039-0125618865
Web: www.allamodina.it
Email: allamodina.ivrea@gmail. com
Chiusura: aperto tutti i giorni a pranzo – lunedì, venerdì e sabato anche la sera

Fascia di prezzo: 20-45 €
Capienza locale: 100 posti
Servizi: Il ristorante possiede anche un terrazzo ed un giardino estivo, con area bimbi riservata interna ed esterna. Offriamo servizi di take-away e delivery.

Descrizione:
Ci troviamo a due passi dal lago Sirio, di Campagna e San Michele e poco distante dal lago Pistono e le terre ballerine: per questo motivo abbiamo scelto enormi vetrate, legno e pietre moreniche in un arredamento essenziale per darvi un’accoglienza calda e semplice.

Proponiamo un menu pranzo dal lunedì al sabato, oltre al tradizionale menù alla carta. Abbiamo una saletta riservata a riunioni aziendali, feste compleanno ed eventi.
Il nostro è un locale family friendly, sempre con un occhio di riguardo per i più piccoli.

Filosofia di cucina:

Dove la semplicità dei piatti canavesani e piemontesi ritrovano il loro meritato spazio per farvi godere di una sana, buona e gustosa cucina tradizionale. Il nostro obiettivo? Diventare espressione dei tanti, come noi, che amano il buon cibo, il buon vino, gli amici e la compagnia delle persone preferite.

Piatti:

Il masle – vitello tonnato, lingua in salsa rossa, tonno di coniglio alla piemontese

Toc da invern – cipolla ripiena, caponet, peperone in bagna caoda

Il campagnin – insalata russa, antipasto piemontese, castagne caramellate e burro d’alpeggio

Carne cruda alla piemontese – tuorlo, scalogno, acciuga, capperi, senape

Acciughe con burro d’alpeggio, bagnetto verde e rosso

Sautissé – lardo, mocetta, lonzino affumicato, salame della duja, di patata bianco, bouden, pancetta coppata

Furmaggiat – tomino fresco vaccino e di capra, toma maccagno, capra e stravecchia, blu vaccino servito con miele e cipolle in agrodolce

 

Gnocchi al ragù di cinghiale

Agnolotti al fondo bruno

Plin burro d’alpeggio

 

Coniglio alla canavesana, polenta popolana

Guancia di vitello al Rosso Canavese con cipolline di Ivrea brasate

Pancia di maiale al miele e peperoncino, finocchi gratinati

 

Sanbajon con paste ‘d melia, brut e bon, eporediese

Polentina dolce di Ivrea

Panna cotta

Bonet

Leggi tutto...
Roberto_001

Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà 27 10081 Castellamonte
Telefono: 0124/515470
Web: www.trerecastellamonte.it
Email: info@trerecastellamonte.it

Chiusura: domenica sera e lunedì tutto il giorno
Orario: —
Fascia di prezzo: 65/75 euro
Capienza Locale: sale interne 180 coperti più un giardino estivo circa 80 coperti
Servizi: il ristorante possiede anche 5 camere e esegue servizi catering e gastronomia d’asporto.

Descrizione:

Dal 1916 il ristorante Tre Re è un istituzione della cucina piemontese, dove tradizione e innovazione si fondono per dare vita a un’esperienza enogastronomica che da oltre un secolo delizia i palati dei più illustri gourmet del mondo. Il ristorante è condotto con passione e competenza da Roberto Marchello con la moglie Federica e dal giovane chef Fabio Monti.

La leggenda vuole che il nome dei Tre Re risalga ai tempi dell’ Imperatore Federico I detto il Barbarossa che, arrivando da Milano con le reliquie dei Re Magi per rientrare ad Aquisgrana, si sarebbe fermato nella locanda che da allora si chiamò così in memoria di questo evento.

Il Ristorante ha l’intento di accompagnare i clienti in un percorso enogastronomico alla scoperta del Canavese dove alle ricette della tradizione se ne affiancano altre con nuovi e inaspettati abbinamenti, mantenendo un comune denominatore: la qualità delle materie prime utilizzate.

Nell’ ottica però di scoprire tutte le frontiere del gusto , nel menù sono presenti anche alcuni tra i più pregiati cibi d’Italia e del Mondo.

Dal 1 Febbraio 2024 la famiglia dei Tre Re si è allargata con l’ apertura dell’ omonima Bottega con l’intento di promuovere l’ eccellenze del territorio come salumi, formaggi e vini e con la possibilità per tutti di acquistare la gastronomia del ristorante.

Lo chef

Filosofia di cucina:

I Piatti:

La Finanziera classica
Gli agnolotti dei Tre Re al sugo d’arrosto
Cipolla caramellata con salam patate e fonduta
Sautè di patate e funghi porcini con l’ovetto croccante
Il Tre da Re (battuta di Fassone ,vitello tonnato e insalata russa)
Lo zabajone dei Tre Re alla fiamma con torcetti al burro
Gli amaretti morbidi su carta paglia
Le fragole laccate dei tre Re

Leggi tutto...
20190512_174419

Indirizzo: via Gerbioni 2, 10010 Tavagnasco (TO)
Telefono/Fax: 0125 658240 / 347 4188100
Webwww.ristorantealpi.it
Email: ristorantebaralpi@libero.it
Chiusura: Martedì sera – Mercoledì tutto il giorno
Fascia di prezzo: 25-40 €
Capienza locale: Fino a 150 persone per cerimonie
Servizi: Tutte le carte di credito accettate
Descrizione: Il locale è semplice e accogliente, situato ai confini della Valle d’Aosta, è contornato dalle montagne. E’ immerso nel verde di un bellissimo giardino con laghetto e giochi per bambini. Dispone di un ampio parcheggio

Lo chef
Nome e Cognome: Loretta Vacchiero
lo Chef vanta un’esperienza trentennale acquisita all’interno del ristorante a conduzione famigliare

Filosofia di cucina:

Il ristorante propone piatti della tradizione piemontese e canavesana variando i propri menù in base alla stagionalità dei prodotti, scegliendo materie prime di qualità

I Piatti:

Vitello tonnato, albese con sedano e grana, insalata di carne cruda, torta di cipolle e mele, castagne con burro, capunet, cannelloni di Loretta, zuppa di cavoli, zuppa di ajucche (stagionale), arrosti, brasato, fritto misto alla piemontese, bagna caoda, polenta e merluzzo e la famosa coppa alpi.

Leggi tutto...
IMG-20190307-WA0000

Indirizzo:Via  Tolosano  18 OGLIANICO (TO)
Telefono/Fax: 338 955 21 65
Web: —
Email: vernett@libero.it

Chiusura: domenica sera e lunedì
Orario: 12,00-14,00  e  20,00-22,00
Fascia di prezzo: 45-50 euro
Servizi: Tutte le carte di credito accettate
Descrizione:

il ristorante prende il nome dal pergolato di uva americana che ricopre il Dehors. Costruito nel 2005, è situato in una tranquilla zona residenziale, affacciato al comodo parcheggio antistante.

Lo chef

Elio Vernetti, diplomato all’istituto alberghiero G. Colombatto, ha per anni gestito la gastronomia e salumeria in Rivarolo Canavese, e sempre approfondito gli studi in ricerca e conoscenza di cucina piemontese, con riguardo particolare  alle antiche tradizioni e alle ricette di una volta.

Filosofia di cucina:

cercare di portare in tavola la migliore cucina piemontese avendo un occhio di riguardo alla scelta delle materie prime sempre solo freschissime e accuratamente selezionate, per cucinare  il meglio di ciò che offre il mercato locale.

I Piatti:

vitello tonnato, battuta di fassone al coltello, carpaccio con salsa alle nocciole, tonno di coniglio, uovo impanato croccante con salsa all’acciuga, agnolotti al tovagliolo,Tajarin,gnocchi di patate, tagliata di fassone,bollito misto, arrosto della vena cotto a bassa temperatura, filetto di manzo, semifreddo al torroncino,panna

Leggi tutto...
chef

Indirizzo: Piazza Martiri n°4 Traversella (TO)
Telefono/Fax: 0125 749005
Web: www.albergominiere.com
Email: albergominiere@albergominiere.com
Chiusura: Chiusura  dal 6 gennaio al 12 febbraio per ferie , lunedì e martedì nel periodo invernale, sempre aperto nel periodo estivo

Fascia di prezzo: dai 30 ai 40 €
Capienza locale: 200 persone + 200 persone nel dehor estivo
Servizi: —
Descrizione: il locale è immerso nel verde della Valchiusella, si presenta molto accogliente, elegante con tipico arredo montano dove prevale il legno e la pietra, con foto a ricordare la vita in miniera,teche di minerali e sale con vista sulla valle. Ampio dehors con giardini per aperitivi,sala ristorante(per banchetti),sala per danzare,solarium-tutto comodamente raggiungibile con ascensore panoramico.

 

Lo chef:

Nome e Cognome: Arsini Rodolfo  Arsini Secondino  Fornero Davide

 

Filosofia di cucina:

filosofia il ristorante mantiene una tradizione gastronomica che offre sapori forti e delicati, leggeri e moderni: uno spicchio di antico Piemonte in cui tradizione e innovazione convivono. La permanenza nella struttura permette di trascorrere del tempo in un ambiente tipico che racchiude le caratteristiche e la storia della ValChiusella e delle sue miniere. Tutto curato con professionalità e cortesia dalla famiglia Arsini

 

I Piatti: 

  • ANTIPASTI:battuta al coltello di fassone con crescione di fonte/soufleè profumato al tartufo/terrina di caprino con verdure grigliate/filetto di trotella del Bersella  su letto di misticanza ed emulsione all’olio di noci/fungo  porcino alla boscaiola in foglia di castagno (nel periodo primaverile pranzi e cene a base di erbe spontanee di montagna)
  • PRIMI:ravioli alla Cavour( ripieno alle castagne)  con salame di patata eporediese/triangoli di borragine al timo serpillo/ravioli al Castelmagno con rucola e tartufo/tagliolini della casa alle ortiche e porcini/polenta concia alle tome d’alpeggio/ravioli di porri e porcini al burro nero
  • SECONDI:finanziera alla valchiusellese/ stinco d’agnello sfumato all’erbaluce/selvaggine in civet/-rolatina di coniglio e fagianella tartufata/lumache alla diavola/coda di vitello stufata alla francese/stracotto ai profumi di bosco
  • DESSERT: pere “martin sec” al nebbiolo di Carema/tumbler con panna cotta al cacao,pan di spagna al moscato e crema-allo zabaione/tortino caldo al cuor di fondente/bounet dell’antica tradizione piemontese/bauletto di sfoglia con crema allo zabaione e frutti di bosco/torte da cerimonia/torta Karol con fragole e amaretti alla chantilly
Leggi tutto...
corso-erbe-024

Indirizzo: Regione Lago  Meugliano  (TO)
Telefono/Fax: 0039-012574594 – 0039-74134
Webwww.incontro-ristorante.it
Email: incontro.ristorante@gmail.com
Chiusura: Autunno e inverno: lunedi e martedi | Primavera e estate: lunedi
Fascia di prezzo: 30-40 €
Capienza locale: 140 posti
Servizi: —
Descrizione: Accogliente locale con caminetto a completare la calda atmosfera, con ampio dehor in parte coperto utilizzabile per i vostri pranzi nella bella stagione, inserito nella cornice di un laghetto alpino contornato dalla pineta. Ampio parcheggio

 

Lo chef:
Nome e Cognome: Lorenzo Basile
Da sempre nel settore, dopo diverse esperienze facendo le classiche stagioni sia sull’Adriatico, in Trentino e Germania, da molti anni in Valchiusella e dal 1993 è divenuto lo Chef del ristorante Incontro.

 

Filosofia di cucina:

La cucina è ispirata soprattutto alla tradizione, ma continuamente reinterpretata in modo creativo sulla base dello scorrere delle stagioni.

 

I Piatti:

Risotto alle castagne, Fresse della tradizione, Sformatino di Ajucche con crema di civrin della Valchiusella, Tagliolini freschi ai porcini, Filetto di cervo al rosso canavese, Flan di topinambur con bagnacauda, Bavarese di mirtilli locali con crema reale, Semifreddo allo zabaione e ristretto di passito

Leggi tutto...
la tettoia bienca

Indirizzo: via  Peronetto, 8 – Bienca di Chiaverano, -10010 (TO)
Telefono/Fax: 0039 – 0125 798008 | 0125 54198 | 366 4673525
Web: www.ristorantelatettoia.com
Email: info@ristorantelatettoia.com
Chiusura: Giovedì
Fascia di prezzo: 25-45 €
Capienza locale: 150
Servizi: —
Descrizione: Il Ristorante ‘La Tettoia’ è un locale di tradizione, aperto nel 1969 dalla famiglia Curnis, che tuttora lo gestisce. È situato tra le colline a nord del Lago Sirio, a 6 Km da Ivrea, nella piccola frazione di Bienca, immersa nel verde e nella quiete, sulle pendici della Serra Morenica.
Il ristorante dispone di una saletta piccola e molto graziosa, adatta a cenette romantiche ma anche a veloci colazioni di lavoro; di un’ampia sala, adibita a banchetti, meetings, conventions, eventi privati come pranzi di nozze, feste tra amici, compleanni e altre ricorrenze familiari; di un giardinetto appartato, che d’estate offre l’opportunità di aperitivi e cene all’aperto, in mezzo ai fiori; di un terrazzo panoramico, coperto da tetto spiovente, appunto la tettoia che dà nome al locale. Due ampi parcheggi riservati al ristorante garantiscono una sosta comoda a tutti i clienti della ‘Tettoia’.

 

Lo chef:
Nome e Cognome: Ivana Occelli
I nostri nonni, Angiolina e Pierino inaugurarono La Tettoia nella primavera del 1969, pensando a un ristorante di tradizione piemontese, dalla cucina tipica e semplice. Con il passare degli anni, soprattutto per adeguarsi alle nuove esigenze e al gusto attuale, la cucina della Tettoia, pur restando sempre fedele alla tradizione canavesana, si è molto alleggerita e raffinata. La sfida per un ristorante di tradizione è oggi proprio questa: mantenere le ricette di una volta, riproporre i sapori del territorio, adeguare le caratteristiche nutrizionali a un fabbisogno calorico equilibrato e adatto allo stile di vita di oggi.

 

Filosofia di cucina:

La cucina tipica del Canavese offre numerosi antipasti, piatti di primo e di secondo, delicati e appetitosi dessert.

 

 

I Piatti:

 

Antipasti. Tra le basi più tipiche degli antipasti locali ci sono, per esempio, la fonduta e la bagna caoda: La Tettoia le ripropone entrambe molto spesso (soprattutto tra autunno e primavera), abbinandole a tortini di pasta sfoglia, sformati di verdure, vol au vent. Le antiche famiglie di Bienca e di Chiaverano hanno tramandato due ricette contadine, i capunet (involtini di cavolo verza) e le cipolle ripiene dolci, che un tempo le massaie preparavano a casa e poi portavano a cuocere presso il forno del panettiere; la cottura avveniva dopo che il pane era stato sfornato, con il residuo calore della fornace. La Tettoia ha fatto delle cipolle ripiene dolci il suo cavallo di battaglia, riproponendo gli stessi ingredienti di una volta e rispettando la cottura prolungata a bassa temperatura; questo procedimento permette l’amalgama dei sapori contrastanti di cipolla, amaretto dolce, parmigiano, uva sultanina, pane raffermo e uova, per un antipasto dal gusto davvero originale.
Secondi. Il fritto misto alla Piemontese non ha certo bisogno di presentazioni; alla Tettoia lo realizziamo con particolare attenzione per la qualità della panatura e delle pastelle, in modo che ogni alimento resti asciutto e croccante, senza aver assorbito troppo olio. E soprattutto badiamo alla eccellente qualità dell’olio di oliva, perché il fritto misto risulti leggero e digeribile. Di solito proponiamo un fritto misto costituito di sette elementi dolci e sette salati, ma sono molto apprezzati e richiesti anche il Piccolo fritto misto (una versione ridotta del precedente) e il Fritto misto giovane.

Leggi tutto...